Descrizione
Corso per la qualifica di Cacciatore di Cinghiale abilitato alla Caccia Collettiva in conformità con le indicazioni tecniche ISPRA.
Il percorso didattico e la prova d’esame sono conformi alle indicazioni tecniche dettate dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) nella nota alle amministrazioni Regionali e Provinciali Prot. 22478/T-D 1 del 28 giugno 2010.
Percorso formativo
Ai fini di ottimizzare l’organizzazione del corso, questo viene strutturato in 2 moduli.
I moduli formativi sono così organizzati:
• MODULO BASE 6 h
- Generalità sugli Ungulati
- Concetti di ecologia applicata, Principi e metodi per la stima quantitativa delle popolazioni
- Quadro normativo relativo alla gestione faunistica degli Ungulati
• MODULO CACCIA COLLETTIVA 18 h comprese esercitazioni
- Cinghiale Zoologia
- Cinghiale: ecologia, etologia, interazioni
- Cinghiale: Tecniche di Caccia Collettiva (battuta, girata e braccata)
- Cinghiale: Principi e norme di sicurezza
- Cinghiale: Strumenti di caccia
- Cinghiale: Cinofilia e caccia
- Esercitazioni: Ispezione dei capi abbattuti (esercitazione in aula)
- Esercitazioni: Trattamento dei capi abbattuti (esercitazione in aula)
Ogni classe viene attivata con numero minimo di 20 iscritti. Quote ed opzioni di iscrizione sono specificate a seguire.
Modalità di esame
Per essere ammesso all’esame il candidato deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di lezione.
L’esame per il conseguimento della qualifica di “Cacciatore di Cinghiale abilitato alla Caccia Collettiva”, si svolge secondo le seguenti modalità.
PROVA SCRITTA:
- prova scritta in forma di questionario con 30 domande a risposta chiusa, i candidati devono fornire almeno 24 risposte esatte nel tempo massimo di 45 minuti.
PROVA ORALE:
- una prova orale/pratica con colloquio sulle norme di sicurezza, riconoscimento di sesso e classe d’età da immagini (fotografie e/o filmati), riconoscimento di sesso e classe d’età su materiale preparato.
Le prove di tiro (5 colpi sparati alla distanza di 25 m, senza appoggio o con il solo ausilio del bastone, di cui almeno 4 devono colpire un bersaglio di 15 cm di diametro) vengono svolte autonomamente dai candidati presso strutture TSN (Tiro a Segno Nazionale) abilitate..
La certificazione della prova di tiro dovrà pervenire agli Uffici dell'Accademia prima dell'avvio del corso!