Descrizione
Nella Provincia Autonoma di Trento, l'abilitazione alla pesca si consegue mediante la partecipazione ad un corso di formazione a frequenza obbligatoria.
L'abilitazione consente di diventare socio delle Associazioni Pescatori presenti sul territorio.
Il corso è suddiviso in 4 moduli dalla durata complessiva di 6 ore e può essere frequentato da remoto accedendo ad una specifica piattaforma tramite l’utilizzo di personal computer, notebook, tablet, smartphone dotati di connessione internet.
Prossimi corsi in partenza 2025:
- Gennaio: dal 20.01 al 24.01 - Iscrizioni e pagamento corso entro venerdì 17 gennaio
- Marzo: dal 03.03 al 07.03 - Iscrizioni e pagamento corso entro venerdì 28 febbraio
- Aprile: dal 07.04 al 11.04 - Iscrizioni e pagamento corso entro venerdì 04 aprile
- Giugno: dal 02.06 al 06.06- Iscrizioni e pagamento corso entro venerdì 30 maggio
- Luglio: dal 07.07 al 11.07 - Iscrizioni e pagamento corso entro venerdì 04 luglio
- Settembre: dal 08.09 al 12.09 - Iscrizioni e pagamento corso venerdì 05 settembre
- Novembre: dal 03.11 al 07.11 - Iscrizioni e pagamento corso venerdì 31 ottobre
- Dicembre: dal 08.12 al 12.12 - Iscrizioni e pagamento corso venerdì 05 dicembre
Abilitazione conseguibile
Prima di iscriversi al corso online va presentata la domanda di abilitazione all'esercizio della pesca presso lo Sportello Caccia e Pesca - Servizio Faunistico PAT (Via G. B. Trener n. 3 - 38121 TRENTO) o gli Uffici Distrettuali Forestali di; Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Fiera di Primero, Malé, Pergine Valsugana, Rovereto, Riva del Garda e Tione di Trento.
Servizio Faunistico
Il modulo di domanda compilato dovrà essere accompagnato da 2 marche da bollo da € 16,00, 2 fotografie recenti formato tessera* e 1 fotocopia avanti e retro della carta d’identità.
*I residenti fuori provincia sono esentati dal presentare le due foto formato tessera.
Modulo - Domanda di Abilitazione alla Pesca
CONTATTI DISTRETTI FORESTALI:
Percorso formativo
Gli argomenti oggetto del corso riguardano le seguenti materie:
I. ecosistemi acquatici e fondamenti di ecologia;
II. ecologia, biologia e riconoscimento delle principali specie di pesci delle acque trentine;
III. norme vigenti in materia di pesca;
IV. principali tecniche, attrezzi ed esche utilizzate nell'esercizio alieutico e le norme di comportamento del pescatore;
Materiale didattico e strumenti
"Manuale dell'aspirante pescatore" Anno 2017 - Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e fauna - Ufficio Faunistico ( pag. 207)
SCARICA IL MANUALE
Modalità di esame
Qualche giorno prima dell'avvio del corso, all'indirizzo di posta elettronica fornito durante l’iscrizione, verranno fornite le credenziali per accedere alla piattaforma FAD e seguire così il corso prescelto.
Al termine del corso non sono previsti esami.
Completate le videolezioni del modulo, la frequenza del corso viene certificata da AAFF e il futuro pescatore può rivolgersi agli Uffici della Forestale per ottenere la desiderata abilitazione alla pesca.