Descrizione
I problemi degli alberi urbani iniziano ancor prima di averli piantati in giardino: la scelta errata della specie per il luogo di impianto o l’acquisto di materiale vivaistico di scarsa qualità comportano una lunga serie di problemi, cui si cerca di porre rimedio con gli interventi di gestione, che oltre ad essere costosi, possono essere la causa di ulteriori problemi per l’albero.
Durante i due giorni di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le conoscenze necessarie per evitare errori comuni che spesso si verificano nelle fasi di pianificazione, impianto e gestione successiva.
Docente: Dr. Agr. Riccardo Antonaroli
Durata: 16 ore
Date e orari: il corso si terrà venerdì 12 e sabato 13 dicembre 2025 e sarà diviso in due giornate di lezione (08.30-12.30-14.00-18.00)
E' possibile iscriversi ad una sola o ad entrambe le giornate in base al proprio interesse.
Argomenti del corso:
PRIMO GIORNO
A. Criteri di scelta delle specie arboree in ambito urbano
- Cosa è una specie?
- Criteri di scelta delle specie arboree
- Scelta e gestione
- Tolleranza e resistenza
- Specie e terreno
- Alberi e ambiente urbano
- Alberi e pavimentazioni: specie problematiche
B. Scelta delle specie arboree: patologie e fisiopatie
- Criteri di scelta delle specie e gestione
- Il deperimento
- Suscettibilità e resistenza
- Funghi e foglie
- Funghi e legno
- Suolo e funghi
- Nuovi patogeni e scelta specie
- Suolo e fisiopatie
- Stress idrico e specie
- Ustioni da sole
- Radici: errori di impianto e cantieri edili
- Rami codominanti: saper potare e saper scegliere in vivaio
- Distanze di impianto errate: conseguenze
C. Vivaistica delle piante ornamentali e tecniche di piantagione
- Tecniche di produzione
- Scelta delle piante in vivaio
- Modalità di movimentazione in cantiere
- Come si pianta un albero:7 regole d’oro
SECONDO GIORNO
D. Vivaistica delle piante ornamentali e tecniche di piantagione
- Tecniche di produzione
- Scelta delle piante in vivaio
- Modalità di movimentazione in cantiere
- Come si pianta un albero:7 regole d’oro
E. Gestione degli alberi: concimazione, irrigazione, difesa fitosanitaria. Alberi giovani, maturi e veterani.
- Gestione di un albero nei primi 5 anni di impianto
- Gli elementi della gestione di un albero: concimazione, irrigazione, difesa fitosanitaria, controllo della stabilità (cenni), potatura (cenni), tutori, pacciamatura
- Gestione degli alberi monumentali e veterani