Descrizione
Il corso ha l’obiettivo di fornire elementi conoscitivi per la realizzazione di rain garden e dry garden, considerati come soluzioni funzionali a servizio della collettività e del privato, per mitigare problematiche attuali legate al cambiamento climatico quali: carenze idriche prolungate, piogge eccessive concentrate in ridotti lassi temporali.
Durata: 21 ore
Date e orari: ile prime due giornate di corso saranno venerdì 21 e sabato 22 NOVEMBRE con orario (08.30-12.00; 13.00-16.30), per la terza giornata vi è la possibilità di indicare una preferenza tra venerdì 28 o sabato 29 all'interno del modulo di preiscrizione.
Argomenti del corso:
- panoramica sui cambiamenti climatici in atto, problematiche idriche, effetto di mitigazione delle aree verdi;
- il Dry garden e il suo valore per la valorizzazione di aree verdi e il profilo di sostenibilità ambientale. Tecnica di realizzazione, preparazione del terreno, materiali, scelta varietale e manutenzione.
- Il Rain garden e il suo valore per la creazione di aree verdi funzionali alla gestione di accumuli di acque meteoriche. Tecnica di realizzazione, preparazione del terreno, materiali, scelta varietale e manutenzione
-uscita tecnica sul territorio con i docenti per vedere realizzazioni di Rain Garden e Dry garden.