Descrizione
Il corso ha lo scopo di illustrare le modalità di valutazione visiva delle condizioni sanitarie e statiche di un albero, affinché la scelta degli strumenti di analisi derivi da un processo logico, le cui conclusioni e prescrizioni devono confluire nella redazione della perizia, la cui responsabilità è in capo al tecnico redattore.
Docente: Dr. Agr. Riccardo Antonaroli
Durata: 16 ore
Date e orari:
- giovedì 30 gennaio (08.30-12.30; 14.00-18.00)
- venerdì 31 gennaio (08.30-12.30; 14.00-18.00)
Argomenti del corso:
1. Le cause del problema: in natura non esiste il “Rischio zero”.
2. Il legno: meccanismi di difesa.
3. La valutazione di stabilità: atto fitoiatrico.
4. Cause abiotiche di rotture e ribaltamenti (deficit qualitativi).
5. Cause biotiche di rotture e ribaltamenti (deficit quantitativi).
6. Quantificare il deficit: tre apparecchiature a confronto (dendrodensimetro, tomografo sonico , tomografo ad impedenza elettrica).
7. Rilievo strumentale errato: colpa dello strumento?
8. Interpretazione dei rilievi: attribuzione alla Classe di Propensione al Cedimento.
9. La redazione della perizia tecnica.
Il corso è indirizzato ad operatori del settore del verde che abbiano già delle buone basi nella conoscenza degli alberi e in arboricoltura.