Descrizione
Il corso ha l’obiettivo fornire una panoramica sulle bevande fermentate(analcoliche) e si focalizza su quelle che si possono produrre a partire dalle produzioni locali e tipiche trentine, utilizzando un processo trend e innovativo ma profondamente radicato nella storia dell'alimentazione umana.
Durata: 13 ore
Date e orari: Il corso si svolgerà mercoledì 21 e venerdì 23 maggio 2025.
Argomenti del corso:
Mercoledì 21 maggio Lezione teorica 13.00-17.00 (4 ore): il mondo della fermentazione, gli aspetti normativi ed igienico sanitari delle produzioni.
Venerdì 23 maggio orario 08.30-17.30: lezione pratica-laboratoriale (8 ore):
- le principali bevande fermentate in Italia, introduzione teorica sulla microbiologia di fermentazione lattica, alcolica ed acetica;
- degustazione di bevande fermentate prodotte con materie prime trentine (erbe aromatiche, cortecce, frutta) appartenenti a diverse categorie: sode fermentate, aceti, kefir d'acqua, kefir a base latte, yogurt e kir;
- tecniche produttive delle bevande degustate, lavorazioni pratiche e confronto sugli utilizzi gastronomici.
- visita in azienda produttrice di bevande fermentate.