Seguici su
Cerca

SVOLTO La produzione di cibi fermentati per la valorizzazione di prodotti locali

Descrizione

Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica sulle varie tipologie di alimenti fermentati e si focalizza sui quelli che si possono produrre a partire dalle produzioni locali e tipiche trentine, utilizzando un processo trend e innovativo ma profondamente radicato nella storia dell'alimentazione umana.

Durata: 12 ore

Date e orari: Il corso si svolgerà mercoledì 21 e giovedì 22 maggio 2025.

Struttura del corso:

Mercoledì 21 maggio orario 13.00-17.00 : lezione teorica introduttiva (4 ore) sul mondo della fermentazione, gli aspetti normativi ed igienico sanitari delle produzioni.

Giovedì 22 maggio orario 08.30-12.30; 13.30-17.30: lezione pratica - laboratoriale (8 ore) 

- principali tipi di fermentazione e nozioni di microbiologia applicata;

-  fermentazioni di frutta, verdura e legumi e cereali;

- tecniche di produzione (operatività, lavorazioni, preparazione delle materie prime)

- degustazione guidata di prodotti fermentati realizzati con materie prime trentine e utilizzi gastronomici.

Immagine: IMG-20241205-WA0006

Abilitazione conseguibile

Al temine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, la presenza complessiva deve essere di almeno l'80% del monte ore totale.

- l’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.

- la partecipazione al corso prevede il riconoscimento di n.10 CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Trento

Percorso formativo

Il corso si svolgerà presso la Fondazione Edmund Mach, Palazzo della Ricerca e della Conoscenza 

Quota di partecipazione

QUOTA CIBI
180 Euro
QUOTA CIBI + BEVANDE
295 Euro

Iscrizione al Corso

PREISCRIVITI

Compila il modulo per manifestare il tuo interesse e ricevere le informazioni sul corso!