Descrizione
L'Alta Formazione Professionale (AFP) è il sistema trentino di formazione terziaria non accademica, equiparato al sistema nazionale degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).
Il percorso AFP, della durata di due anni, forma figure professionali con un’alta preparazione nell'ambito della progettazione, realizzazione e manutenzione di aree verdi pubbliche e private.
L’Alta Formazione Professionale è rivolta a giovani/adulti che sono in possesso di:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, incluso il diploma di Istituto professionale conseguito al termine dei corsi annuali per l'esame di stato di istruzione professionale (CAPES);
- Diploma professionale di istruzione e formazione professionale (IeFP), integrato da un percorso di formazione per il potenziamento delle competenze comuni e tecnico-professionali;
- Diploma professionale di istruzione e formazione professionale (IeFP), unitamente ad un certificato di specializzazione di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS).
Abilitazione conseguibile
Diploma di "Tecnico Superiore", corrispondente al V livello del Quadro nazionale/europeo delle qualificazioni per l’apprendimento permanente.
FIGURA PROFESSIONALE
Il Tecnico Superiore per il Verde Sostenibile è una figura specialistica in grado di intervenire su aspetti tecnico-gestionali relativi alla progettazione, alla realizzazione e alla gestione ordinaria e straordinaria di aree verdi, interagendo con professionisti e tecnici (agronomi, architetti, paesaggisti,...) e ponendo particolare attenzione ai processi di lavoro e agli standard di qualità e di sicurezza, in un'ottica di sostenibilità.
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Il Tecnico Superiore ha competenze per lavorare nel vasto settore del Verde, pubblico e privato: parchi e giardini urbani, aiuole, alberate, arredo e impianti tecnologici, verde pensile, verde sportivo e scolastico. Trova collocazione nelle aziende operanti nella produzione di materiale florovivaistico e nelle aziende, cooperative e Amministrazioni Pubbliche che operano nella realizzazione e gestione di aree verdi. Ulteriore prospettiva occupazionale è costituita dalla Libera Professione in qualità di consulente.
Modalità di esame
Al termine di ogni unità formativa sono previsti l'accertamento e la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite.
A conclusione del percorso formativo è previsto un esame finale, per il conseguimento del Diploma di "Tecnico Superiore", che consiste nell'elaborazione e discussione di un elaborato.