Seguici su
Cerca

TECNICO SUPERIORE PER IL VERDE SOSTENIBILE

Descrizione

L'Alta Formazione Professionale (AFP) è il sistema trentino di formazione terziaria non accademica, equiparato al sistema nazionale degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).

Il percorso AFP, della durata di due anni, forma figure professionali con un’alta preparazione nell'ambito della progettazione, realizzazione e manutenzione di aree verdi pubbliche e private.

L’Alta Formazione Professionale è rivolta a giovani/adulti che sono in possesso di:

  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, incluso il diploma di Istituto professionale conseguito al termine dei corsi annuali per l'esame di stato di istruzione professionale (CAPES);
  • Diploma professionale di istruzione e formazione professionale (IeFP), integrato da un percorso di formazione per il potenziamento delle competenze comuni e tecnico-professionali;
  • Diploma professionale di istruzione e formazione professionale (IeFP), unitamente ad un certificato di specializzazione di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS).

Abilitazione conseguibile

Diploma di "Tecnico Superiore", corrispondente al V livello del Quadro nazionale/europeo delle qualificazioni per l’apprendimento permanente.

FIGURA PROFESSIONALE 

Il Tecnico Superiore per il Verde Sostenibile è una figura specialistica in grado di intervenire su aspetti tecnico-gestionali relativi alla progettazione, alla realizzazione e alla gestione ordinaria e straordinaria di aree verdi, interagendo con professionisti e tecnici (agronomi, architetti, paesaggisti,...) e ponendo particolare attenzione ai processi di lavoro e agli standard di qualità e di sicurezza, in un'ottica di sostenibilità.

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Il Tecnico Superiore ha competenze per lavorare nel vasto settore del Verde, pubblico e privato: parchi e giardini urbani, aiuole, alberate, arredo e impianti tecnologici, verde pensile, verde sportivo e scolastico. Trova collocazione nelle aziende operanti nella produzione di materiale florovivaistico e nelle aziende, cooperative e Amministrazioni Pubbliche che operano nella realizzazione e gestione di aree verdi. Ulteriore prospettiva occupazionale è costituita dalla Libera Professione in qualità di consulente.

   

Percorso formativo

Il percorso formativo si caratterizza per:

  • durata due anni (2200 ore; obbligatoria la frequenza per almeno l' 80%)
  • il 55% della formazione si svolge in periodi di tirocinio curriculare (praticantato) presso aziende di settore
  • le lezioni iniziano il 22 settembre 2025; si svolgono il lunedì, il martedì e il mercoledì.

  

La formazione si suddivide in:

  • lezioni frontali, attività di laboratorio, partecipazione ad eventi e convegni
  • tirocini curriculari detti "praticantato"
  • attività individuali o di gruppo, con supporto e verifica del docente e/o del tutor dell'apprendimento.

  

Il piano di studi è composto da 17 Unità Formative:

  1. Agronomia, botanica e vivaismo
  2. Ecologia
  3. Arbusti ed erbacee perenni
  4. Alberi
  5. Difesa delle piante
  6. Tappeti erbosi
  7. Disegno tecnico e informatica
  8. Realizzazione e manutenzione di aree verdi
  9. Parti complementari delle aree verdi
  10. Tipologie di verde
  11. Progettazione di aree verdi
  12. Procedure amministrative e contabili
  13. Sostenibilità
  14. Gestione d'impresa
  15. Lingua inglese
  16. Praticantato 1
  17. Praticantato 2

    

Modalità di esame

Al termine di ogni unità formativa sono previsti l'accertamento e la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite.

A conclusione del percorso formativo è previsto un esame finale, per il conseguimento del Diploma di "Tecnico Superiore", che consiste nell'elaborazione e discussione di un elaborato.

   

Edizioni disponibili

Tecnico Superiore per il Verde Sostenibile

10° Edizione 2025 - 2027

Ulteriori dettagli

Immagine: TSV lezione

Quota di partecipazione

La quota di iscrizione annuale varia a seconda delle fasce Isee, come definite dall'Università degli Studi di Trento.
Variabile