Descrizione
Corso per l'abilitazione al prelievo selettivo di Ungulati in conformità con le indicazioni tecniche ISPRA.
Il percorso didattico e la prova d’esame sono conformi alle indicazioni tecniche dettate dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) nella nota alle amministrazioni Regionali e Provinciali Prot. 22478/T-D 1 del 28 giugno 2010 e in ISPRA, Manuali e Linee Guida 91/2013.
Percorso formativo
Ai fini di ottimizzare l’organizzazione del corso, questo viene strutturato in 3 moduli ad ognuno dei quali corrisponde una classe.
I moduli formativi in presenza sono così organizzati:
- MODULO BASE (propedeutico a tutti gli altri) 24 h + esercitazioni
- MODULO SPECIALE A (Cervo, Capriolo, Cinghiale) 24 h
- MODULO SPECIALE B (Camoscio, Muflone, Daino) 24 h
Sono erogate 54 ore ulteriori di didattica in modalità di formazione a distanza.
Ogni classe viene attivata con numero minimo di 20 iscritti. Quote ed opzioni di iscrizione sono specificate a seguire.
Per la parte di esercitazioni pratiche l’attività 3.E2 (Trattamento dei capi abbattuti) viene gestita da AAFF, l’attività 3.E1 (Riconoscimento in natura) va concordata in sede di organizzazione del corso, l’attività 3.E3 (Esercitazione pratica di maneggio e tiro con armi a canna rigata dotate di ottica di mira) è a carico dei candidati che la svolgo autonomamente presso una sezione TSN di loro scelta conseguendo lì l’abilitazione al tiro.
Materiale didattico e strumenti
Comprende manuale, dispense, documenti tecnici, presentazioni dei docenti, materiale multimediale.
Il materiale didattico, nella parte digitale, viene fornito al momento dell’iscrizione, quello su supporto cartaceo all’inizio del corso.
Gli studenti hanno accesso a materiale didattico multimediale online e a una piattaforma informatica di simulazione dell’esame.
Modalità di esame
Per essere ammesso all’esame il candidato deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di lezione.
L’esame per il conseguimento della qualifica di “Cacciatore abilitato al prelievo selettivo degli Ungulati”, si svolge secondo le seguenti modalità.
PARTE GENERALE – l’esame consiste in:
- una prova scritta in forma di questionario con 20 domande a risposta chiusa, i candidati devono fornire almeno 16 risposte esatte nel tempo massimo di 30 minuti.
PARTE SPECIALE – l’esame consiste, per le specie, Capriolo, Daino, Muflone, Cinghiale, Camoscio in:
- una prova scritta in forma di questionario con 5 domande a risposta chiusa, i candidati devono fornire almeno 4 risposte esatte nel tempo massimo di 10 minuti,
- una prova orale/pratica con riconoscimento di sesso e classe di età di ungulati visualizzati in fotografie e/o filmati (è richiesto il 100% di riconoscimento corretto);
- una prova orale/pratica con riconoscimento di sesso e classe di età di ungulati su materiale preparato (è richiesto il 100% di riconoscimento corretto).
PARTE SPECIALE CERVO – l’esame consiste, per la specie Cervo, in:
- una prova scritta in forma di questionario con 25 domande a risposta chiusa, i candidati devono fornire almeno 20 risposte esatte nel tempo massimo di 40 minuti,
- una prova orale/pratica con riconoscimento di sesso e classe di età di ungulati visualizzati in fotografie e/o filmati (è richiesto il 100% di riconoscimento corretto);
- una prova orale/pratica con riconoscimento di sesso e classe di età di ungulati su materiale preparato (è richiesto il 100% di riconoscimento corretto).
L’esercitazione pratica di tiro e la relativa prova (tiro in appoggio sul banco con arma lunga rigata, dotata di ottica di puntamento, con sparo di 5 colpi con almeno 4 dei quali piazzati all’interno di un bersaglio fisso del diametro di 15 cm posto alla distanza di 100 metri) vengono svolte autonomamente dai candidati presso strutture TSN (Tiro a Segno Nazionale) abilitate.
La certificazione della prova di tiro dovrà pervenire agli Uffici dell'Accademia prima dell'avvio del corso.