Seguici su
Cerca

CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO TURISTICO DI ACCOMPAGNATORE DI PESCA

Descrizione

Corso per Brevetto di guida turistica di pesca sportiva e ricreativa. 

Formare le competenze per accompagnamenti all'attività di pesca in acque interne che sia sicuro, rispettoso delle norme, rispettoso dell’ambiente e che sviluppi una pesca di grande soddisfazione dell’utente nell’ambito della sua sostenibilità.

Percorso formativo articolato in 56 ore tra lezioni frontali in aula ed esercitazioni in esterna sviluppando specifiche competenze nei seguenti ambiti: gestione del patrimonio ittico, turismo e tendenze di mercato, la rete lacustre e fluviale, equipaggiamento tecnico, aspetti entomologa acquatica, tecniche di pesca e tecniche di salvataggio in acqua.

Abilitazione conseguibile

Norme inerenti le libere professioni, (ai sensi della Legge 4/2013).

Percorso formativo

Il corso si articola sulle materie fondamentali necessarie all’acquisizione del brevetto. Gli argomenti sono stati sintetizzati nelle aree tematiche di seguito elencate.

Il corso deve prevede le seguenti marco aree :

  • TURISMO & TERRITORIO:  marketing turistico, organizzazioni locali e professioni turistiche.
  • COMUNICAZIONE:  comunicazione, metodologie efficaci di insegnamento e tecniche legate all’apprendimento.
  • NORMATIVA: quadro normativo Provinciale, cenni di gestione delle acque e ruolo dei Concessionari.
  • BIOLOGIA ALIEUTICA E AMBIENTE ACQUATICO:  bacini e corsi d’acqua, specie ittiche, attività di tutela, riproduzione e semina.
  • SICUREZZA FLUVIALE E PRIMO SOCCORSO: rischi legati all’ambiente acquatico.
  • NOZIONI TECNICHE:  aggiornamento sulle tecniche di pesca.

Location: i corsi vengono svolto in strutture didattico/ricettive situate in natura, a stretto contatto con realtà turistiche, per facilitare ed ottimizzare le esperienze. Le uscite ed esperienza sono previste ogni giorno, in orario serale o mattutino secondo la stagione.

Modalità di esame

Requisiti di partecipazione:

  • Maggiore età
  • Elevata esperienza di pesca in acqua dolce e delle diverse tecniche, descritte in un curriculum di pesca auto dichiarato.
  • Licenza o Abilitazione di pesca nazionale italiana
  • Buona capacità dialettica e conoscenza di una lingua straniera con livello minimo di autonomia

L’esame consiste in un colloquio orale sulle nozioni apprese durante il corso ed una prova pratica con accompagnamento in sicurezza.

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione (comprensiva della sola parte didattica)
420 Euro