Seguici su
Cerca

Aspetti ecologici e naturalistici del verde urbano

Descrizione

L'intervento tratterà di due ruoli particolari svolti dal verde nel contesto urbano: 

  • funzione ambientale, riguardante la capacità del verde di mitigare alcuni dei gravi problemi che affliggono le città
  • funzione naturalistica, in termini di sostegno alla biodiversità urbana, ovvero del ruolo che ha il verde nel fornire un habitat di rifugio e riproduzione e nel garantire una fonte di nutrimento a numerose specie sia animali che vegetali.

Verranno inoltre riportati numerosi esempi di quali misure ed azioni è possibile intraprendere per valorizzare questi ruoli.

L'obiettivo è quello ampliare la classica concezione del verde: non solo un elemento di abbellimento delle nostre città, o un parametro urbanistico da rispettare, ma uno strumento imprescindibile e importantissimo della sostenibilità urbana.

Docente: Dott. Mauro Tomasi 

Durata: 3,5 ore

Data: venerdì 16 gennaio 2026 ore 13:30 - 17:00 

Abilitazione conseguibile

Al temine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, la frequenza complessiva deve essere di almeno l'80% del monte ore totale.

- l’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.

- la partecipazione al corso prevede il riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Trento

Percorso formativo

Il corso si svolgerà presso la Fondazione Edmund Mach, Palazzo della Ricerca e della Conoscenza con possibile uscita sul territorio provinciale.

Quota di partecipazione

QUOTA (IVA inclusa)
35 Euro