Seguici su
Cerca

Il sidro: aspetti produttivi tecnici e pratici

Descrizione

Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza base sul sidro, potenziale veicolo di valorizzazione  di una delle produzioni più rappresentative del nostro territorio. Verranno forniti gli elementi conoscitivi e tecnici per la lavorazione delle mele, per arrivare al prodotto finito. Si porrà inoltre attenzione alla valenza del sidro per il recupero di varietà antiche e/o resistenti di mela.

Docente: Marco Manfrini, esperto in sidro

Durata: 15 ore 

Date e orari: venerdì 3 e sabato 4 ottobre.

Le ore di lezione saranno suddivise in due giornate la prima da 8  (08.30-12; 13.00-17.00)   e la seconda da 7 ore (08.30-12; 13.00-16.30). 

Le iscrizioni chiudono il 26 settembre.

Argomenti del corso:

- le varietà di mela per la produzione di sidro - recupero di varietà antiche, le pere da sidro;

- storia e caratteristiche del prodotto con degustazione guidata di diversi sidri;

- lavorazione di mele per la realizzazione di sidro ed approfondimenti sul processo produttivo dal punto di vista pratico.

Immagine: 82799895_809300526205962_281941019316977664_o (1) (1)

Abilitazione conseguibile

Al temine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (presenza minima 80%),

- l’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.

- la partecipazione al corso prevede il riconoscimento di n.12 CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Trento

Percorso formativo

Il corso si svolgerà presso la Fondazione Edmund Mach, Palazzo della Ricerca e della Conoscenza con due visite in aziende del territorio.

Quota di partecipazione

QUOTA
235 Euro

Iscrizione al Corso

PREISCRIVITI

Compila il modulo per pre-iscriverti e ricevere le informazioni sul corso!