Descrizione
Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza base sul sidro, potenziale veicolo di valorizzazione di una delle produzioni più rappresentative del nostro territorio. Verranno forniti gli elementi conoscitivi e tecnici per la lavorazione delle mele, per arrivare al prodotto finito. Si porrà inoltre attenzione alla valenza del sidro per il recupero di varietà antiche e/o resistenti di mela.
Docente: Marco Manfrini, esperto in sidro
Durata: 15 ore
Date e orari: venerdì 3 e sabato 4 ottobre.
Le ore di lezione saranno suddivise in due giornate la prima da 8 (08.30-12; 13.00-17.00) e la seconda da 7 ore (08.30-12; 13.00-16.30).
Le iscrizioni chiudono il 26 settembre.
Argomenti del corso:
- le varietà di mela per la produzione di sidro - recupero di varietà antiche, le pere da sidro;
- storia e caratteristiche del prodotto con degustazione guidata di diversi sidri;
- lavorazione di mele per la realizzazione di sidro ed approfondimenti sul processo produttivo dal punto di vista pratico.