Seguici su
Cerca

Principi di tecniche nel fuori suolo su substrato e in idroponica

Descrizione

Il corso si pone l'obiettivo di accompagnare i partecipanti verso una tecnica di coltivazione che sta prendendo sempre più piede per merito della sua maggiore sostenibilità ambientale e capacità produttiva.

Il corsista, attraverso l'apprendimento dei fondamenti legati all’azione dei principi nutritivi e del loro assorbimento da parte delle piante, dell’influenza determinata dalle caratteristiche dell’acqua di irrigazione e dei substrati di coltivazione, dei fabbisogni della coltura nelle varie fasi fenologiche, e dei rapporti con i quali devono essere distribuiti i nutrienti attraverso le tecniche di coltivazione fuori suolo, sarà in grado di calcolare e gestire autonomamente una soluzione nutritiva, determinare la giornata, il numero e il volume degli interventi fertirrigui, valutare la risposta della pianta.

Docente: Dott. Luca Brentari

Durata: 35 ore

Date: da lunedì 1 a venerdì 5 dicembre con orario  08.30-12.00; 13.00- 16.30

Argomenti del corso:

-cenni storici delle coltivazioni fuori suolo, definizione e classificazione, vantaggi e svantaggi;               

-i principali sistemi di coltivazione fuori suolo;

-elementi di chimica indispensabili per la gestione della coltivazione fuori suolo;

-i substrati;

-l’assorbimento dei nutrienti ed il calcolo della soluzione nutritiva;

-calcolo e gestione operativa dei parametri fertirrigui durante la coltivazione;

-componenti principali di un impianto di fertirrigazione;

E' prevista, inoltre, una giornata di visita tecnica presso un'azienda che coltiva con la tecnica del fuori suolo.

Abilitazione conseguibile

Al temine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, la frequenza complessiva deve essere di almeno l'80% del monte ore totale.

- l’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.

- la partecipazione al corso prevede il riconoscimento di n.30 CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Trento

Percorso formativo

Il corso si svolgerà presso la Fondazione Edmund Mach, Palazzo della Ricerca e della Conoscenza con possibile uscita sul territorio provinciale.

Immagine: IDROPONICA DIC

Quota di partecipazione

QUOTA (IVA inclusa)
450 Euro

Iscrizione al Corso

PREISCRIVITI AL CORSO

Compila il modulo per manifestare il tuo interesse e ricevere gli aggiornamenti sull'avvio del corso