Comunicati stampa
Il futuro degli enotecnici, alla FEM il punto delle scuole enologiche italiane
A San Michele l’assemblea della rete delle scuole enologiche italiane
Cerimonia per 163 diplomati con Lucio Gardin
Venerdì sera a San Michele all'Adige l'incontro dedicato agli studenti diplomati 
Nasce un progetto di valorizzazione ambientale "firmato" dagli studenti FEM
Presentato un progetto didattico di riqualificazione in Valsugana, per le zone Barucchelli e Pizè
Perché non io?
È online il video di FBK, FEM, UniTrento e MUSE sul ruolo delle donne nella ricerca
Difesa dell’olivo, contro cascola precoce e alternanza sinergia tra Nord Italia e Slovenia
A Riva del Garda si è svolta ieri pomeriggio la 4° Giornata tecnica olivicoltura
II prefetto Santarelli in visita alla Fondazione Mach
Il commissario del Governo ha incontrato il Presidente Cattani e visitato i laboratori del campus 
4^ Giornata tecnica olivicoltura delle regioni produttive del Nord Italia e della Slovenia
Mercoledì 7 febbraio, alle ore 14.30, a Riva del Garda 
"Custodi della biodiversità", parte un nuovo corso per agricoltori e allevatori
Scadono il 26 gennaio le iscrizioni al corso promosso da FEM, PAT e MUSE 
Inaugurata la mostra: ''Dalla terra il futuro: viaggio nei 150 anni della Fondazione Edmund Mach''
Oggi a Trento allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
6° Concorso vini del territorio, domani al via la valutazione dei vini
Giovedì 18 e venerdì 19 maggio è in programma, a San Michele, il concorso dedicato ai vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach.
L'evento, autorizzato come concorso ufficiale dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, si apre domani alle ore 9.30, presso la Sala Versini del Palazzo Ricerca e Conoscenza. I vini delle aziende partecipanti saranno valutati da una commissione che comprende trenta esperti tra enologi, enotecnici, sommelier, comunicatori e giornalisti del settore sia locali che provenienti da tutta Italia. In apertura interverrà anche il presidente Mirco Maria Franco Cattani per salutare la commissione e assegnare il premio alla memoria del prof. Sergio Ferrari ad uno studente meritevole.
La cerimonia di premiazione delle cantine vincitrici è in programma giovedì 1 giugno, alle ore 14, presso l'aula magna FEM con la diretta streaming sul canale youtube FEM.
L'evento, autorizzato come concorso ufficiale dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, si apre domani alle ore 9.30, presso la Sala Versini del Palazzo Ricerca e Conoscenza. I vini delle aziende partecipanti saranno valutati da una commissione che comprende trenta esperti tra enologi, enotecnici, sommelier, comunicatori e giornalisti del settore sia locali che provenienti da tutta Italia. In apertura interverrà anche il presidente Mirco Maria Franco Cattani per salutare la commissione e assegnare il premio alla memoria del prof. Sergio Ferrari ad uno studente meritevole.
La cerimonia di premiazione delle cantine vincitrici è in programma giovedì 1 giugno, alle ore 14, presso l'aula magna FEM con la diretta streaming sul canale youtube FEM.
Studenti FEM premiati a Vinitaly dal Ministro Lollobrigida
Gli studenti della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige sono stati premiati oggi, a Vinitaly, alla presenza della presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e del Ministro dell'agricoltura, Francesco Lollobrigida.
La classe del corso enotecnico, guidata dal dirigente del Centro Istruzione e Formazione, prof. Manuel Penasa, ha preso parte infatti alla premiazione del 7° Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia 2023, organizzato dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
La classe del corso enotecnico, guidata dal dirigente del Centro Istruzione e Formazione, prof. Manuel Penasa, ha preso parte infatti alla premiazione del 7° Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia 2023, organizzato dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
Grande interesse per gli effetti del cambiamento climatico e studenti protagonisti al Polo zootecnico
Alla Mostra dell'agricoltura, che chiuderà i battenti questa sera nel quartiere espositivo di via Briamasco a Trento, sta riscuotendo grande partecipazione di pubblico lo stand della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Edmund Mach che suscita l'interesse di tante famiglie sul tema degli effetti del cambiamento climatico su due risorse preziose e centrali per la produzione agricola: il suolo e l'acqua.
Presso il Polo zootecnico curato dalla Federazione allevatori di Trento gli studenti dell'Istituto Agrario stanno facendo conoscere da vicino vacche da latte, cavalli, capre e conigli illustrando le loro caratteristiche a grandi e piccini.
Presso il Polo zootecnico curato dalla Federazione allevatori di Trento gli studenti dell'Istituto Agrario stanno facendo conoscere da vicino vacche da latte, cavalli, capre e conigli illustrando le loro caratteristiche a grandi e piccini.
Clima, acqua e suolo alla Mostra dell'Agricoltura di Trento e studenti al Polo zootecnico
La Provincia autonoma di Trento e la Fondazione Edmund Mach saranno presenti alla Mostra dell’Agricoltura, in programma in questo fine settimana a Trento, con uno stand dedicato al cambiamento climatico e ai suoi effetti su acqua e suolo, risorse preziose e centrali per la produzione agricola.
Alla FEM consegna dei diplomi con l'assessore Bisesti e l'attore Andrea Castelli
Si è svolta oggi pomeriggio, 3 marzo 2023, alla Fondazione Edmund Mach, la cerimonia di consegna dei diplomi, tornata in presenza dopo due anni di stop dovuto al Covid-19.
L'evento, dedicato a 188 studenti diplomati, ha visto intervenire l'assessore provinciale all'istruzione, Mirko Bisesti, il sindaco di San Michele, Clelia Sandri, l'attore trentino Andrea Castelli, il direttore generale FEM, Mario Del Grosso Destreri e il dirigente prof. Manuel Penasa.
L'evento, dedicato a 188 studenti diplomati, ha visto intervenire l'assessore provinciale all'istruzione, Mirko Bisesti, il sindaco di San Michele, Clelia Sandri, l'attore trentino Andrea Castelli, il direttore generale FEM, Mario Del Grosso Destreri e il dirigente prof. Manuel Penasa.
Istituto Agrario, iscrizioni fino al 10 dicembre e "premio" Eduscopio per la preparazione universitaria
Eduscopio colloca FEM tra le scuole tecniche trentine che preparano meglio all'università
Consegnati i brevetti a 40 nuovi imprenditori agricoli. L'assessore Zanotelli: "importante la formazione continua"
Lunedì 14 novembre alla FEM, e in diretta youtube, la consegna dei brevetti con l'assessore Zanotelli e l'avvio del nuovo percorso per 63 studenti
FEM ad Autumnus: dai frutti del futuro all’orto didattico
Dal 9 all'11 settembre in piazza D'Arogno e alla Fondazione Caritro incontro con gli esperti FEM