Cos'è
Corso per il conseguimento dell'abilitazione al controllo della specie Cinghiale in provincia di Trento, secondo la Delibera della Giunta provinciale n.1666 del 16 settembre 2022.
Requisiti necessari per l’iscrizione al corso
(come previsti dalla deliberazione della Giunta Provinciale del 16 settembre 2022, n.1666):
- essere in possesso del permesso annuale di cacciatore di diritto o aggregato in una riserva di caccia della Provincia autonoma di Trento;
- avere esercitato l’attività venatoria in provincia di Trento per un periodo minimo di 3 anni anche non consecutivi (tre stagioni venatorie concluse);
- non essere incorso in trasgressione alla L.P. n. 24/91 nel corso degli ultimi 5 anni in cui ha esercitato l’attività venatoria in provincia di Trento.
PROGRAMMA CORSI 2025
Il calendario definitivo verrà elaborato sulla base del numero delle iscrizioni e della provenienza degli iscritti. Alla sede di Mezzolombardo potranno quindi essere aggiunte altre sedi sul territorio.
Il percorso formativo, della durata di 16 ore, è così articolato:
PERIODO: da aprile 2025
ORARIO: dalle 09:00 alle 18:00 per 2 giornate consecutive
DATE: (da definire)
SEDE: Mezzolombardo - Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino (altre sedi periferiche verranno attivate in caso di sufficienti iscrizioni)
FREQUENZA: OBBLIGATORIA - 100% delle lezioni
PROGRAMMI 2025
COME EFFETTUARE L'ISCRIZIONE
Tutte le indicazioni sulla procedura di iscrizione si trovano nella sezione in basso
(scaricare e leggere attentamente le indicazioni contenute nei due file presenti nella sezione DOCUMENTI)
QUOTA ISCRIZIONE
Importo: 61 euro
La quota di partecipazione al corso comprende la didattica in aula e il materiale didattico.
A tale importo andrà aggiunta una marca da bollo da euro 16 per il Certificato di Abilitazione rilasciato dal Servizio Faunistico della PAT. La marca da bollo andrà consegnata al termine del corso direttamente allo sportello del Servizio Faunistico (via G.B. Trener, 3 - 38121 Trento) al momento del ritiro del certificato.