“L’istruzione come passaporto per il futuro” è il messaggio centrale delle 146 pagine della 14esima edizione dell’Annuario del Centro di Istruzione e Formazione della Fondazione Mach, curata dalla prof.ssa Martina Facchinelli.
L’apertura è riservata al ricordo di Matteo Zadra, ex studente prematuramente scomparso, scritto a più mani dai compagni di classe.
Nella prefazione il Dirigente Scolastico, prof. Manuel Penasa, presenta le novità più significative che hanno recentemente arricchito l’offerta formativa nel rispetto di quella che definisce “l’anima della nostra scuola” e di quel legame con il territorio e con le aziende che rappresenta un’eredità da preservare e valorizzare.
“Da studente a studente”, introdotta per la prima nell’edizione 2022-23, è la sezione in cui ex alunni dedicano il racconto della propria esperienza di studio e di vita ai lettori più giovani; in questa edizione Camilla Bertolini lascia un messaggio di fiducia ed esorta gli studenti di oggi a guardare oltre le fatiche e le difficoltà del presente.
“La Storia” raccoglie quattro testi di grande interesse e spessore: nel primo, il prof. F. Frisanco, già docente del CIF, ricostruisce con dovizia di particolari la nascita a San Michele della scuola di caseificio, restituendo uno spaccato inedito di storia locale. Segue quindi un articolo del prof. F. Spagnolli, già preside del CIF, sulla visita a San Michele di Mario Soldati, autore della pubblicazione “Vino al vino. Alla ricerca dei vini genuini”.
Il focus rimane su viti e vino nel testo firmato da Luciano Groff, già enologo FEM, che racconta le tappe più significative della formazione in ambito viticolo-enologico, contestualizzando finalità e attività didattiche.
Conclude la sezione la bella testimonianza della dott.ssa Alessandra Lucianer, già responsabile della biblioteca di FEM, che, attraverso la sua lunga esperienza professionale, descrive l’evoluzione da “realtà molto piccola, distribuita in diverse sedi” a servizio centralizzato che svolge sia la funzione di biblioteca scolastica che di biblioteca di ricerca.
Spazio poi al racconto delle novità e dei momenti più significativi e intensi dell’anno scolastico e formativo 2022-23 con le sezioni “La realtà”, che comprende il resoconto delle attività svolte dalla scuola sul territorio e per il territorio, la presentazione della nuova serra e la descrizione del percorso di eventi celebrativi per il 150esimo anniversario della Fondazione; la sezione “Il cantuccio enotecnico”, dove si riferisce dei due concorsi a tema che coinvolgono annualmente il corso enotecnico e la sezione “I protagonisti della scuola”, nutrita collezione di testi che testimoniano alcuni dei numerosi progetti didattici realizzati.
Non mancano le tradizioni sezioni che ampliano l’orizzonte oltre l’ambito scolastico:
“Il mondo del lavoro”, con la descrizione del nuovo corso per mastro birraio e un dettagliato report sulle attività dell’Accademia Ambiente Foreste e Fauna per le aree protette;
“Uno sguardo sul mondo”, che raccoglie le esperienze di studio all’estero;
“L’angolo UDIAS”, spazio dedicato all’associazione dei diplomati;
“Oltre la scuola”, che quest’anno propone una bella testimonianza di crescita personale raccontata da nostri studenti convittori e la descrizione di alcune collaborazioni con altre scuole.
Infine, nella sezione “In ricordo”, l’intera comunità scolastica della Fondazione esprime attraverso le parole del prof. F.Frisanco onora la memoria di quattro insegnanti che sono recentemente venuti a mancare.
L’album fotografico comprende le foto di gruppo di tutte le classi mentre la sezione “Staff” è dedicata al personale di biblioteca.
Il volume si conclude con la bella immagine del “lancio del cappellino” che accompagna la presentazione dell’Annuario in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi, e il beneaugurante messaggio finale per i neodiplomati che suggella un passaggio di testimone, nel segno di una tradizione importante da rinnovare di anno in anno.