News
Brevetto Professionale di Imprenditore Agricolo (B.P.I.A.)
ISCRIZIONI - edizione 2025/2027
Andrea Castelli - l'Iliade a scuola
14 aprile 2025: Andrea Castelli porta la sua “Iliade” all’Istituto Agrario di san Michele
all'Adige
all'Adige
Campionati studenteschi di arrampicata sportiva
14 gennaio 2025: si è tenuta a Padergnone la fase provinciale dei campionati studenteschi di arrampicata sportiva.
Richiesta di ammissione alle classi prime
A partire dal 1^ dicembre 2024 si può inoltrare la richiesta di ammissione alle classi prime per l'anno scolastico 2025/2026.
Open Day - Live streaming
Lunedì 2 dicembre 2024, ore 17:00 - Open Day in diretta streaming
Prenotazione udienze generali
Link ed informazioni per la prenotazione delle udienze generali.
OPEN DAYS
Iscrizione agli Open Days dell'Istituto Agrario San Michele a/A - Fondazione Edmund Mach
Elezione dei rappresentanti dei genitori e prenotazione delle udienze individuali
Informazioni per l'elezione dei rappresentanti dei genitori ed informazioni e link per la prenotazione delle udienze.
Avvio anno scolastico 2024-25
3 settembre: inizio lezioni GAT4+
9 settembre: inizio lezioni per tutte le altre classi (escluse le classi in tirocinio)
9 settembre: inizio lezioni per tutte le altre classi (escluse le classi in tirocinio)
Gli alunni della 3A GAT sono "Narratori ambientali"
7 giugno 2024: superata la prima fase di selezione del Concorso internazionale UNESCO “L’ Acqua che vogliamo” (“The Water We Want” - TWWW) in lingua inglese. L'opera realizzata dalla classe FEM verrà ora valutata da una commissione internazionale.
SCEGLILIBRO PLUS premia due studentesse FEM
5 giugno 2024: sono di Siria Gasperini e Alice Cristoforetti, rispettivamente, il miglior commento positivo e la miglior recensione critica secondo la commissione di valutazione del concorso" ScegliLibro. Premio dei Giovani Lettori"
FEM al XIV Congresso RENISA
27-29 maggio 2024: partecipazione e intervento del Dirigente Scolastico, prof. M. Penasa, al tradizionale appuntamento degli Istituti Agrari Nazionali.
LA SCUOLA FESTEGGIA I 150 ANNI DALLA FONDAZIONE
24 maggio 2024: mattinata di festeggiamenti per studenti, docenti e genitori, tra attività sportive, spettacoli, premiazioni e visite guidate al campus FEM.
Giochi di agraria: professionalità, passione e divertimento
3 maggio 2024: grande partecipazione ed entusiasmo da parte degli studenti delle classi 4^ e 5^ che si sono cimentate in una serie di prove specifiche dei diversi ambiti professionali ai quali prepara la scuola di San Michele.
Uscita didattica in Svizzera
22-24 aprile 2024: le classi terze dell’articolazione Gestione Ambiente e Territorio hanno visitato la valle svizzera di Poschiavo nel Cantone dei Grigioni.
Vinitaly 2024, vetrina d'eccezione per gli studenti FEM
14 e 15 aprile 2024: gli studenti della classe 5^ Viticoltura ed enologia e del corso enotecnico hanno partecipato attivamente alla manifestazione che riunisce le migliori realtà produttive nazionali del settore viticolo-enologico.
Gli studenti FEM a Educa 2024
20 e 21 aprile 2024: la biblioteca della Fondazione Mach e alcuni studenti esperti di ortofloricoltura hanno condotto i bambini alla scoperta di semi, piante e fiori
Studenti FEM alla "Festa di primavera"
20 e 21 aprile 2024: lo stand degli studenti del corso Produzioni Agroalimentari ha proposto degustazioni di insaccati, formaggi e confetture, laboratori di lavorazione latte per i bambini e dimostrazioni di lavorazione carni.
Campionati provinciali di Orienteering: studentesse FEM sul podio
18 aprile 2024: sono 4 medaglie conquistate nella fase provinciale svoltasi a Vigolo Vattaro.
Euregio Konferenz
16 e 17 aprile 2024: una rappresentanza della Dirigenza Scolastica ha partecipato all'annuale conferenza dei Dirigenti delle Scuole Agrarie Professionali dell'Euregio
FEM a FIORINDA
13 e 14 aprile 2024: la filiera formativa in ambito ortoflorovivaistico della FEM si presenta alla manifestazione Fiorinda di Mollaro
GIORNATA FORESTALE "Miglioramenti ambientali"
12 aprile 2024: incontro con esperti del settore ambientale e forestale per le classi dell'articolazione Gestione Ambiente e Territorio sulle tematiche di stringenti attualità legate alle azioni e ai processi migliorativi.
Assemblea studentesca sul tema: mezzi agricoli e impianti per la zootecnia
5 aprile 2024: la scuola apre le porte alle aziende del settore ed ospita una esposizione di mezzi agricoli e la presentazione delle innovazioni tecnologiche per il ricovero zootecnico e l'alimentazione robotizzata.
Uscita didattica forestale
4 e 5 aprile 2024: gli studenti della classe 5B, indirizzo Gestione Ambiente e Territorio, si cimentano nel censimento degli ungulati del Parco Naturale dello Stelvio.
Come inserirsi nel mondo del lavoro
15 marzo 2024: gli studenti delle classi terminali, già orientati verso il mondo del lavoro, incontrano i professionisti dei settori di interesse per conoscere le nuove opportunità e simulare un colloquio di lavoro.
Gesamttiroler Kulturtag 2024
13 marzo 2024: trasferta nella Fachschule di Dietenheim, vicino a Brunico, di una rappresentanza delle classi seconde dell'Istruzione e Formazione Professionale della FEM per partecipare ai laboratori didattici riservati a gruppi misti di alunni delle scuole professionali agrarie dell'Euregio.
News
Hydro Comics and Podcast
8 marzo 2024: "La scuola come luogo di cultura del bene comune" è il fine del progetto “Hydro Comics and Podcast” realizzato dall’associazione Econtrovertia assieme a tre classi di istituti della Piana Rotaliana e presentato al pubblico nella giornata internazionale della donna.
Pubblicato l'Annuario del Centro Istruzione e Formazione 2022-23
16 febbraio 2024: in distribuzione da oggi la nuova edizione della consueta pubblicazione che raccoglie un anno di vita scolastica (ma non solo).
Assemblea annuale Rete Scuole Enologiche Italiane
22 e 23 febbraio 2024: all'annuale incontro, organizzato anche quest'anno dalla Fondazione Mach, hanno partecipato i Dirigenti delle Scuole Enologiche Italiane per condividere interventi di formazione tecnica, progettualità e proposte per il futuro del Corso Enotecnico.