I trenta studenti, accompagnati dalle professoresse Centis, Roat e Zandonai, hanno potuto approfondire l’importanza del brand territoriale (100% Poschiavo) nella gestione e promozione di questo territorio che funge da modello per qualsiasi altro territorio.
Grazie alla visita a tre aziende locali (una azienda di piccoli frutti, una di erbe officinali e all’azienda forestale comunale), accompagnati dal Direttore del Polo Poschiavo, gli studenti hanno potuto vedere come il marketing territoriale turistico rappresenti la vera sostenibilità di un territorio di montagna dal momento che integra agricoltura, territorio e turismo sostenibile.
Il brand territoriale serve ad esprimere l'insieme dei significati, delle emozioni e dei momenti vissuti strettamente legati al territorio e alla cultura locale sotto forma di un'identità visiva distintiva e riconoscibile. Una strategia di brand territoriale che valorizzi l'unicità dell'esperienza costituisce la base di un marketing turistico di qualità, soprattutto in considerazione della riscoperta del "locale" da parte dei turisti e di chi vive la valle.
Esperienze come queste permettono di trovare ispirazione per la complessa gestione dei territori montani anche in considerazione delle grandi sfide climatiche ed ambientali.